L'olio extravergine d'oliva: apice trionfale di gusto e profumo, esaltatore dei piatti più semplici e di quelli più raffinati, prezioso succo ricco di virtù salutari. il nostro paese celebra da secoli il suo gusto e il suo potere curativo, riservandogli un posto d'onore non solo sulla tavola di tutti i giorni ma anche nei templi più rinomati della gastronomia. Ma non basta: finalmente, da qualche decennio l'italia, il secondo paese produttore di olio nel mondo (ci supera in volume solo la Spagna), ha mutato l'approccio "filosofico" nei suoi confronti cominciando a esaltarlo non più e non solo per i meri aspetti quantitativi, ma valorizzandone appieno i suoi parametri qualitativi. Oggi, l'olio è assurto a pieno merito da umile "condimento" a bandiera assoluta del "made in italy", un prodotto di altissimo livello che tutto il mondo ci invidia. Negli ultimi decenni, in molte aree olivicole si è avviato un processo culturale e tecnico teso alla valorizzazione degli oliveti tradizionali e attraverso la qualificazione degli impianti, l'entusiasmo dei nostri produttori è riuscito nell'intento ambizioso di coniugare tradizione e innovazione. E così, come nel vino, anche nell'olio è oggi possibile gestire l'intera filiera produttiva e arrivare a extravergini di eccelsa qualità. Se ieri nei convivi dei buongustai si discettava di cru e di annate vinicole, oggi anche "l'oro liquido" è assurto a gourmandise, a delizia del palato. Gli avventori seduti intorno alla tavola imbandita "degustano" finalmente anche l'olio, hanno imparato a conoscere le zone di produzione e le relative differenze di sapore, sanno apprezzarne il profumo, il sapore e il colore, conoscono i migliori produttori e le diverse marche, Luca Maroni, uno dei più stimati e famosi degustatori italiani, dopo averci guidato con "Piacevolezza del vino" nelle delizie dell'enologia ci accompagna ora in un viaggio nel continente del nettare d'oliva. Ci illustra il metodo per analizzare la sua piacevolezza, ci spiega come riconoscere le nostre sensazioni per valutarle e poi ci racconta tutto quanto c'è da scoprire sull'olio: dai suoi usi in cucina alle sue qualità organolettiche, dalle sue virtù terapeutiche all'affascinante storia dell'olivo.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Piacevolezza dell'olio. Il metodo per degustare
Piacevolezza dell'olio. Il metodo per degustare
Titolo | Piacevolezza dell'olio. Il metodo per degustare |
Autore | Luca Maroni |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
Collana | Degustare l'olio |
Editore | Sens |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788899482152 |
€15,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Dalla bagna càuda al sushi. Storia della Torino gastronomica
Sarah Scaparone, Giorgio Pugnetti, Federica Giuliani
Graphot
€20,00
Provalo perché è buonissimo! 130 ricette facili, veloci e fatte con il cuore
Monica Pannacci
Rizzoli
€19,90
La cucina messicana illustrata. Le ricette e le curiosità per conoscere tutto sulla cultura gastronomica del Messico
Mercedes Ahumada, Orane Sigal
Slow Food
€14,50
€9,90
Il giorno più buono. Cucina e scienza per il nostro benessere quotidiano
Marco Bianchi
HarperCollins Italia
€19,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica