Parlando di "arte preistorica", di "economia preistorica", Louis René Nougier ha contribuito a restituire un'immagine molto concreta dei nostri antenati, aiutandoci a comprendere come essi non erano semplici "primitivi", ma capaci di creazioni originali, di scambi e di organizzazioni sociali complessi. Infatti le economie preistoriche possono essere comprese pienamente solo se si accetta che nel perseguirle gli uomini - fin dai tempi più remoti - siano sempre stati influenzati da una varietà di fattori interagenti: sociali, tecnologici e anche ideologici. Come sottolinea Nougier, l'interpretazione economica, sociologica e, in ultima analisi, storica dei dati archeologici è perciò un compito fondamentale. Il compito cui attendono queste pagine grandiose, attraverso l'analisi dei ritrovamenti preistorici riguardanti attività primarie quali la caccia, la pesca, l'agricoltura, l'allevamento.
L'economia preistorica. Dalla grotta al villaggio, dalla caccia all'agricoltura: come l'uomo sopravvisse e si organizzò
Titolo | L'economia preistorica. Dalla grotta al villaggio, dalla caccia all'agricoltura: come l'uomo sopravvisse e si organizzò |
Autore | Louis R. Nougier |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788895563985 |