La Annas dimostra molto bene che, lungi dall'essere un insieme di discussioni cavillose su oscuri nonsensi, i libri M-N presentano "un'acuta trattazione di problemi filosoficamente vivi". L'edizione italiana arricchisce quella inglese, oltre che con l'introduzione di G. Reale e una bibliografia completa di J. E. Annas, con una Appendice al Saggio introduttivo (un articolo in cui l'autrice riassume molto chiaramente e approfondisce la sua interpretazione della filosofia della matematica di Aristotele) e altresì con il testo greco messo a fronte della traduzione dei libri M-N. La traduzione qui riprodotta di questi libri è quella di G. Reale, ma rivista dalla Annas (con alcuni ritocchi terminologici e con qualche modifica sulla base di differenti letture sul testo), in modo che si accordi nella migliore maniera con la sua esegesi e con il suo commentario.
Interpretazione dei libri M-N della «Metafisica» di Aristotele. La filosofia della matematica in Platone e Aristotele
| Titolo | Interpretazione dei libri M-N della «Metafisica» di Aristotele. La filosofia della matematica in Platone e Aristotele |
| Autore | Julia E. Annas |
| Traduttore | E. Cattanei |
| Collana | Temi metafisici e problemi del pensiero antico |
| Editore | Vita e Pensiero |
| Formato |
|
| Pagine | 392 |
| Pubblicazione | 05/1992 |
| ISBN | 9788834305386 |

