Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fake news: guida di sopravvivenza per scientisti e idealisti

Fake news: guida di sopravvivenza per scientisti e idealisti
Titolo Fake news: guida di sopravvivenza per scientisti e idealisti
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Poliniani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 08/2022
ISBN 9788832118780
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza un problema già noto a divulgatori, debunker e giornalisti scientifici: quello degli esperti. Di fatto, portare un camice o fregiarsi di un attestato accademico è come una patente che autorizza a dire tutto e il suo contrario. Viceversa, l’assenza di titoli può essere usata come attacco personale per invalidare qualsiasi affermazione. Qui racconto la mia esperienza personale di geometra che pretende di analizzare degli studi scientifici; il punto è che si può analizzare una notizia attraverso la lente del metodo scientifico; la competenza del giornalista dovrebbe riguardare l’analisi di metodo delle fonti e la capacità di intervistare l’esperto, contestualizzando le sue affermazioni: che interessi ha l’esperto? Quanto sono rappresentative le sue idee rispetto al resto della Comunità scientifica; cos’è esattamente questa Comunità di scienziati? Scopriremo subito che il titolo conta in ambito accademico, ma è quasi nullo a livello divulgativo/giornalistico, dove è il modo con cui argomenti le tue tesi a fare la differenza. Prefazione di David Puente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.