Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'impresario d'opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell'Ottocento

L'impresario d'opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell'Ottocento
Titolo L'impresario d'opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell'Ottocento
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Collana Biblioteca di cultura musicale
Editore EDT
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine IX-279
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788859246299
 
18,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nell'Italia operistica dell'Ottocento - come nella Hollywood degli anni d'oro - la macchina dello spettacolo raggiunge livelli di irripetibile produttività. Si afferma una solida e capillare organizzazione nella quale è centrale la figura dell'impresario, ex cantante, ex ballerino, nobile dilettante o affarista puro. Come venivano allestite, finanziate e gestite le stagioni, quali i vincoli contrattuali - tra mercanteggiamento da bazar e rispetto della nascente normativa giuridica - con cantanti, compositori, editori e proprietari dei teatri? Quali gli usi, i capricci, le convenienze di cui ancora oggi si conservano consistenti tracce nell'ambiente dell'opera? Su questo mondo, sempre in bilico tra trionfi e crisi ricorrenti, John Rosselli getta una luce originale e rivelatrice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.