Questo libro è un trattato scientifico della terapia che si pratica già in due continenti e si va sempre più diffondendo. Ma nelle sue pagine, l'Autore raccoglie anche decine di interessanti sedute anateoretiche di persone sia sane che ammalate, in cui anche il lettore si vedrà più o meno rappresentato. Joaquín Grau espone, infatti, le autentiche esperienze gioie e sofferenze che ogni embrione e feto sperimenta, come pure quel "morire alla vita" che è la nascita, insieme alle particolarità della nostra percezione durante l'infanzia. Il lettore, insomma, si rende soprattutto conto che le ragioni della malattia e del disagio hanno spesso radici profonde e forse insospettate; ma anche che è possibile guarirne con una rivisitazione degli stadi prenatali e infantili: questo libro, infatti, è un nuovo modello della topografia della coscienza; e forse è l'apporto più rivoluzionario nell'attuale ricerca di un nuovo modo d'intendere la medicina.
Le chiavi della malattia. Trattato teorico-pratico di anatheóresis
| Titolo | Le chiavi della malattia. Trattato teorico-pratico di anatheóresis |
| Autore | Joaquín Grau |
| Traduttore | M. L. Cozzi |
| Editore | Servitium Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 520 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788881662685 |

