Il volume di Posillipo non è organizzato nella divisione tra la costa e le aree interne, né tra le parti moderne e quelle antiche; il territorio viene scompartito secondo i caratteri della forma, della proprietà, dell'evoluzione: così che i tre grandi capitoli presentati, contengono come carattere primario le tre formulazioni adottate. La prima parte comprende tutti quegli elementi legati alla prima strada antica che si diramò verso Posillipo partendo da Santo Stefano, ovvero dalla strada Antiniana proveniente dal Vomero: villa Patrizi, villa Matarazzo ovvero l'antico monastero di San Severino, il villaggio di Porta Posillipo; altri paragrafi esprimono l'importanza della bellezza del monastero di Sant'Antonio e delle sue rampe, e di Mergellina che di Posillipo è stata sempre la porta; infine un intero grande paragrafo è dedicato al rione Sannazzaro-Posillipo con il quale Napoli ha acquistato una nuova parte della città, moderna certo, nella quale permangono anche antiche costruzioni. La seconda parte, organizzata primariamente secondo le proprietà, vede protagonisti i vasti territori dei diversi ordini religiosi passati, dopo la loro abolizione, nel periodo murattiano, a grandi famiglie non più propriamente aristocratiche, piuttosto appartenenti alla emergente classe borghese. La proprietà dei principi di Bisignano, ovvero Villanova, passava prima agli Agostiniani di Santa Maria della Consolazione, il cui dominio arrivava alla costa del palazzo Donn'Anna, e venne poi acquistata nell'800 dalla famiglia Carelli, che ne determinò il volto nel secolo successivo. Ad ovest del "Canalone" avevano inizio le distese di suolo dei Domenicani con il monastero di Santa Brigida, ma anche del Monte di Dio, del conservatorio di S. Francesco Ferrer sulla bellissima via del Marzano; segue il territorio dei Carmelitani del monastero del Paradiso oggi ospedale Fatebenefratelli, con l'altro ospedale Pausilipon nato sull'antica villa Sofia, oltre che le ville d'Abro, Peirce, Elisa, Carnap, Riario Sforza. Si conclude con la discesa dalla torre Ranieri al mare, passando per il territorio di Ancari fino al Capo Posillipo con la sua destinazione militare, la Chiesa di Santa Maria costruita sul Tempio della Fortuna, le ville Rae, Gallotti, Semmola, Volpicelli; La terza parte riguarda l'antica proprietà del monastero di San Pietro Martire, da Coroglio alla Gaiola, gli scavi archeologici della villa di Vedio Pollione con il teatro, l'odeon e la Grotta di Seiano; poi il villaggio di Santo Strato, le sue lunghe discese che arrivavano alla marina di Marechiaro, interrotte nell'800 dalla strada tracciata dal governo francese di Murat. Per il resto il territorio era scompartito nei suoli appartenenti alle tante masserie fiorenti nel '500 e nel '600. Questione che riguarda l'intera collina di Posillipo, ma qui, da Trentaremi a Marechiaro l'antico si materializza e possiamo sperimentarlo come tempo presente, e reale. Non è stato trascurato nulla: né il concreto, né il magico.
- Home
- Napoli. Atlante della città storica. Posillipo
Napoli. Atlante della città storica. Posillipo
Titolo | Napoli. Atlante della città storica. Posillipo |
Autore | Italo Ferraro |
Editore | Oikos |
Formato |
![]() |
Pagine | 729 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788890147845 |
Libri dello stesso autore
Verso l'aleph di Napoli. Ediz. italiana e inglese
Anna Imponente, Italo Ferraro, Perrella Silvia
ilfilodipartenope
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica