Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Corpi, santi e urne reliquiario in Italia meridionale tra Seicento e Settecento. «Miribilia incorrotta»

Corpi, santi e urne reliquiario in Italia meridionale tra Seicento e Settecento. «Miribilia incorrotta»
Titolo Corpi, santi e urne reliquiario in Italia meridionale tra Seicento e Settecento. «Miribilia incorrotta»
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici
Collana Biblioteca della ricerca. Puglia storica, 45
Editore Schena Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788868063047
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Una puntuale analisi sulle urne che ancora esistono e contengono i corpi dei santi martiri. L’indagine è una prima ricognizione delle urne reliquiario dei martiri realizzate tra Settecento e Ottocento, un’indagine che non può dirsi esaustiva, condotta in un territorio che comprende la Campania, l’Abruzzo, il Molise, la Puglia e la Basilicata. […]La ‘mirabilia incorrotta’ aveva con tutta probabilità un valore psicologico fortissimo e cioè detenere un segno dell’immortalità, un sacrificio eroico. L’indagine compiuta dimostra che i corpi richiesti dalla grande nobiltà del Regno sono perlopiù conservati nella cappelle private e quella reliquia, tra ostentazione sacra e profana, finisce per convertirsi in un segno loro della presenza sul territorio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.