Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il genere del dono. Origini e alleanze dell'essere-persona

Il genere del dono. Origini e alleanze dell'essere-persona
Titolo Il genere del dono. Origini e alleanze dell'essere-persona
Autore
Curatore
Collana Vite parallele, ibridazioni e società mutagena, 1
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 162
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788891760456
 
21,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
I tre saggi affrontano due argomenti distinti ma che costituiscono il campo di studi a cui Irène Théry si è sempre dedicata: la questione dell'identità di gender e la questione della famiglia. Nel primo, Il genere: identità delle persone o modalità delle relazioni sociali? Théry propone una teoria delle identità di gender come qualità delle relazioni e non soltanto come insieme di attributi ascrivibili al singolo individuo. Non è solo l'individuo ma anche la relazione in quanto tale ad avere un'identità di genere e, soprattutto, il genere deriva dalla capacità umana di riconoscersi nelle relazioni e non da caratteri attribuiti in modo univoco. Il secondo saggio, Il matrimonio per tutti e l'omogenitorialità mostra che, dal punto di vista sociologico, il mariage pour tous rappresenta una generalizzazione del matrimonio che ne ribadisce le sue fondamentali dimensioni sociali, giuridiche e interpersonali. Nel terzo saggio, L'anonimato dei doni generativi è realmente “etico”?, Théry riflette sulla legittimità sociale della genitorialità omosessuale. Quando si parla di tecniche di fecondazione assistita, è possibile introdurre la realtà del cosiddetto “donatore anonimo”. Ma come si istituisce socialmente questo circuito del dono “anonimo” nella pratica della generazione? Come conciliare il valore del riconoscimento genitoriale e filiale, con la Terza parte donante? È possibile riconoscere la pluri-genitorialità? Théry ci pone in modo vivido e urgente davanti a problemi che interrogano seriamente il significato della trasmissione della vita e dell'istituzione del legame sociale.I saggi e la riflessione di Luca Guizzardi ci introducono, in modo pacato e argomentato, dentro a questo drâma (azione) contemporaneo in cui si giocano i beni più fondamentali dell'essere umani, compresa la sua auto-descrizione personalista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.