Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I riti delle nostre tradizioni. Le processioni in Sicilia

I riti delle nostre tradizioni. Le processioni in Sicilia
Titolo I riti delle nostre tradizioni. Le processioni in Sicilia
Collana La collezione della fondazione sciascia
Editore Lussografica
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 208
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788882435219
 
40,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Le processioni collegano il culto con il tempo e con lo spazio in forme in cui la liturgia si mescola con la religiosità popolare e confina con il folklore. La processione (dal latino procedere, andare avanti) è costituita dal raduno della comunità locale, un camminare ordinato accompagna to da canti (salmi, litanie, inni) e preghiere (rosario, invocazioni), dietro a un’immagine, spesso la croce, o reliquie. Dal punto di vista antropologico, le processioni possiedono un ricco simbolismo. Il camminare insieme risponde ad un bisogno primario di aggregazione, attraverso il quale il gruppo acquista consistenza e unità, ed è indicatore della storia umana. Il pregare che accompagna il passo è rafforzativo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.