Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stazioni meteo con Arduino IDE, ESP32 Wroom 32 - 32D. Stazioni meteo senza sensori, con sensori e con sensori e visualizzazione remota

Stazioni meteo con Arduino IDE, ESP32 Wroom 32 - 32D. Stazioni meteo senza sensori, con sensori e con sensori e visualizzazione remota
Titolo Stazioni meteo con Arduino IDE, ESP32 Wroom 32 - 32D. Stazioni meteo senza sensori, con sensori e con sensori e visualizzazione remota
Autore
Argomento Ingegneria e tecnologie Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
Editore Sandit Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788869284083
 
14,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Come sarà il tempo domani? Come sarà il tempo nei prossimi giorni? Tutte queste domande di carattere prettamente meteorologico sono sempre più frequenti, da singole persone oppure da professioni e attività direttamente interessate dalla necessità di conoscere le condizioni meteo in tempo reale, presenti e future di una o più località. La meteorologia è entrata ormai a far parte della quotidianità e viene proposta in modo più o meno serio e professionale, insieme a spot e banner pubblicitari spesso fastidiosi. Il maker, esperto o principiante nell'utilizzo di Arduino e dei microcontrollori può realizzare una propria stazione meteorologica personalizzata e in grado di fornire importanti informazioni meteo, locali, nazionali e internazionali semplicemente utilizzando i moduli ESP32WROOM32 e 32D, librerie dedicate e l'IDE di Arduino. In questo volume vengono proposti alcuni progetti che utilizzano tali moduli preassemblati, per l'elaborazione dei dati meteorologici ottenuti gratuitamente dall'organizzazione openweathermap.org con le modalità che vengono qui descritte. I dati meteo possono essere visualizzati con display OLED da 0,96'' e da 1,3", con display a sette segmenti, oppure, semplicemente con il monitor seriale di Arduino. Le figure a corredo del testo, numerose e dettagliate, contribuiscono ad agevolare la realizzazione e le funzionalità. Poiché questo volume vuole essere un manuale più pratico che tecnico, destinato soprattutto a neofiti di Arduino e agli arduiniani di ritorno, non vi sono lunghe spiegazioni dei codici utilizzati tranne che per alcune particolari situazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.