Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Assisi. La città del re bambino e del cavaliere santo

Assisi. La città del re bambino e del cavaliere santo
Titolo Assisi. La città del re bambino e del cavaliere santo
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore BooksprintEdizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788824975438
 
17,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Quando dalla Puglia mi sono trasferito ad Assisi, la visita alla Basilica di San Rufino e la lettura presso il fonte battesimale di una targa attestante che qui ricevettero il battesimo San Francesco, Federico II, Santa Chiara e San Gabriele dell’Addolorata, sono stati l’avvio di una lunga ricerca che mi ha condotto alla scrittura di un libro dal titolo “La città del Re bambino e del Cavaliere Santo”. Per la sua stesura ho attinto a fonti, documenti e dati storici e li ho utilizzati non per farne il supporto di un’arida cronaca ma per un racconto in cui essi potessero sprigionare la carica latente di utopia, dando all’immaginazione il compito di proiettarli in una visione. Nel mio scritto, ad esempio, la parte più suggestiva ed evocatrice è stata la scoperta delle tante corrispondenze e analogie tra le vite e le persone del Santo e dell’Imperatore più famosi del Medioevo, tanto da affermarle come vite parallele. Vedere San Francesco e Federico insieme, collocati nello stesso tempo, immersi nelle stesse vicende, in rapporto con i medesimi protagonisti del secolo, non mi è più apparso come frutto del caso. Analizzando poi la novità da essi espressa con la loro vita, con l’originalità delle risposte ai problemi del loro tempo, sono giunto al convincimento che la loro novità è stata come la luce di cui parla Platone, capace di trarre fuori dalla caverna gli uomini ancora immersi nelle tenebre. Una luce che, nel momento in cui è apparsa, non ha esaurito il suo fulgore, ma che ancora oggi è in grado di illuminare il percorso dell’umanità per conseguire obiettivi di fraternità, pace, solidarietà, progresso, uguaglianza. Il mio libro persegue dunque l’obiettivo di mettere in rilievo la rivoluzione religiosa operata da San Francesco per una Chiesa casa di comunione e fraternità, asilo dei poveri, degli umili, degli emarginati e degli oppressi e il modo rivoluzionario in cui Federico II ha esercitato il potere, trasformandolo in esercizio di cultura, servizio alla civiltà e al progresso, occasione di liberarsi non dall’ossequio religioso ma dall’asservimento alla religione diventata essa stessa serva e strumento di potere! Vedere di nuovo in azione lo spirito di Francesco nel rinnovamento della Chiesa, lo spirito di Federico II nel rinnovamento della politica, è una visione o un sogno. Ma senza sogni, gli uomini sarebbero ancora nelle grotte o sulle palafitte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.