Le lobby possono aiutare la democrazia a funzionare meglio. Ma occorre che siano trasparenti e separate dal finanziamento della politica. Una regolamentazione che metta tutte le lobby in condizione di poter dialogare correttamente con le istituzioni aumenta la partecipazione, aiuta la democrazia a rappresentare meglio le esigenze della società civile, consente decisioni pubbliche più efficienti ed efficaci a tutela dell'interesse generale. Sono le tesi di fondo di questo manuale che colma una lacuna nella pubblicistica sulle relazioni istituzionali e offre a chi vuol esercitare questa complessa professione una guida completa e ricca di indicazioni pratiche. Il volume, giunto alla terza edizione arricchita di nuovi capitoli e con una corposa documentazione, nasce da una riflessione teorica e da una vasta esperienza empirica e rilancia in termini innovativi senza schematismi ideologici il dibattito sui gruppi di interesse che così poca ospitalità ha nella cultura italiana. Il Manuale descrive in dettaglio l'identikit professionale e multidisciplinare del lobbista, esamina le attività di relazioni istituzionali verso Parlamento, Governo, Autorità indipendenti, Istituzioni europee, Enti locali. Un quadro della normativa sulle lobby in altri Paesi e una ricca appendice di documentazione completano questo saggio che si propone come strumento di studio e di lavoro.
Lobby della trasparenza. Manuale di relazioni istituzionali
| Titolo | Lobby della trasparenza. Manuale di relazioni istituzionali |
| Autore | Giuseppe Mazzei |
| Collana | Journalism and communication tools |
| Editore | Centro Doc. Giornalistica |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788885343658 |

