Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La «natura delicata» di Enrico Reycend

La «natura delicata» di Enrico Reycend
Titolo La «natura delicata» di Enrico Reycend
Autore
Editore AdArte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788889082706
 
19,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Catalogo-monografia della mostra di Enrico Reycend (1855-1928) alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino: dopo quasi trent'anni dall'ultima esposizione, la mostra e il catalogo presentano una settantina di dipinti e una decina di disegni provenienti da collezioni pubbliche e private di un artista torinese troppo a lungo dimenticato dalla critica e dalla storia dell'arte novecentesca, a documentare tutti i periodi creativi del pittore, dagli esordi espositivi agli anni tardi della sua produzione. Particolarmente interessante nel volume la bibliografia, che riporta per moltissimi titoli i brani più significativi riferiti a Reycend. Artista solitario e schivo, ma con una marcata individualità, Reycend in pochi anni raggiunse un proprio linguaggio pittorico. Espose in diverse città italiane ottenendo un buon successo e diventando un'alternativa, più intimista e poetica, al verismo di Delleani. Caduto nell'oblio dalla metà degli anni Venti, la sua riscoperta la si deve al grande storico dell'arte Roberto Longhi che nel 1952 lo accostò, alla Biennale di Venezia, alla triade dei più famosi Fontanesi-Avondo-Delleani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.