Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il padiglione di umiltà. Storie di vita e malavita in Calabria

Il padiglione di umiltà. Storie di vita e malavita in Calabria
Titolo Il padiglione di umiltà. Storie di vita e malavita in Calabria
Autore
Curatore
Prefazione
Collana Autoridomani
Editore Hever
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9791281034082
 
15,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il racconto è stato scritto da Giuseppe Crupi, medico, divoratore di libri e studioso, negli anni Sessanta del Novecento. È ambientato nell’entroterra agro-pastorale calabrese, parla di Malavita e si incentra sui ricordi di un vecchio massaio. Attraversando i suoi vissuti, quelli di familiari, amici e paesani, si ripercorrono le origini, i graduali sviluppi e l’affermazione del fenomeno criminale di stampo mafioso, oggi molto noto con la denominazione di ‘ndrangheta. Sullo sfondo c’è la grande emigrazione della popolazione calabrese verso le Americhe, avvenuta a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Per motivi personali e lavorativi, il figlio Ruggero Mauro Crupi ha avuto modo di occuparsi di ‘ndrangheta, ha ripreso lo scritto del padre e lo ha completato, trovandolo interessante sotto vari profili, non ultimo quello di operare una precisa descrizione dell’organizzazione interna datasi dalla pericolosa associazione criminale, dei suoi riti, delle sue regole, delle relative suddivisioni in comparti, ruoli, gradi e compiti. Prefazione di don Luigi Ciotti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.