Finalità del volume consiste nella definizione dei fondamenti sui quali la disciplina del restauro architettonico possa ritrovare la sua specifica identità. A tale obiettivo l’autore intende pervenire da un’evidenza che viene assunta come un assioma: l’opera restaurata deve rimanere se stessa dopo il restauro. Ma come può un’opera conservare la propria identità dopo un intervento, sia pure conservativo, che inevitabilmente la modifica? Per dare risposta a tale interrogativo, l’autore muove da un’indagine sul manufatto architettonico che viene dapprima considerato nella sua più elementare determinazione di cosa, precisandosi poi come cosa in sé e fondandosi infine in un concetto di sostanza. Su tale fondamento vengono poi individuati i caratteri di permanenza, singolarità, autenticità e identicità, per rinvenire – tramite il giudizio e la scelta – il valore su cui a sua volta si fonda il monumento come deposito di memorie.
Fondamenti per una dottrina del restauro architettonico
Titolo | Fondamenti per una dottrina del restauro architettonico |
Autore | Giuseppe Cristinelli |
Collana | ARTI |
Editore | Ginevra Bentivoglio EditoriA |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788899618278 |