Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas

Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas
Titolo Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Ai crocevia, 4
Editore Il Pozzo di Giacobbe
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 260
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788861240582
 
22,50

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La teoria dell'agire comunicativo, che J Habermas completa con l'etica del discorso, nei suoi risvolti etici, politici e culturali risulta essere una salutare provocazione per la teologia morale fondamentale e consente di rileggere la recente riflessione nel campo etico-teologico a proposito di coscienze, strutture e rapporti interumani all'interno della società. La dimensione dell'intersoggettività, che è quella della comunicazione interpersonale e del confronto argomentativo, è l'unica che può portare alla verità, purché gli interlocutori, al di là di ogni razionalità strategica, portino nel confronto le tesi che ritengono effettivamente vere. La teoria della verità elaborata da Habermas sollecita la teologia morale a non ridurre il confronto intersoggettivo alla semplice riaffermazione del rispetto per l'altro e le sue opinioni e a tenere alto l'impegno per la sovrabbondanza della verità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.