Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Meriti dei padri» o «doti dei figli»? I regolamenti del Collegio Ghislieri tra saperi e politica (1767-1862)

novità
«Meriti dei padri» o «doti dei figli»? I regolamenti del Collegio Ghislieri tra saperi e politica (1767-1862)
Titolo «Meriti dei padri» o «doti dei figli»? I regolamenti del Collegio Ghislieri tra saperi e politica (1767-1862)
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore Ibis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788871647630
 
9,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel 1567 papa Pio V fondò il Collegio Ghislieri per giovani meritevoli e privi di mezzi, i quali volessero studiare all’Università di Pavia. Non poteva forse immaginare che, con eccezionale continuità, nel XXI secolo sarebbe stato ancora attivo come collegio universitario di merito. Tra Sette e Ottocento, col passaggio sotto il controllo della casa d’Austria, il Ghislieri divenne un’istituzione fortemente legata al potere politico, in cui formare la classe dirigente del futuro. L’analisi dei regolamenti, dei processi di selezione di alunni e personale, della vita interna ci restituiscono un vivace microcosmo riflettente, in cui poter osservare da vicino il cangiante intreccio tra politica e saperi, tra competenza e governo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.