Individuare ed esplicitare le relazioni che intercorrono, e sono intercorse nel tempo, tra critica letteraria e insegnamento della letteratura può aiutare l'insegnante di lettere ad assumere criticamente il rapporto tra i due ambiti e a ridefinirlo sulla base dei propri interessi e studi, del fenomeno o episodio letterario che propone, degli obiettivi che intende perseguire, soprattutto delle capacità e delle attese degli studenti. Il volume, muovendo appunto dalla ricostruzione di queste relazioni e prendendo in considerazione le innovazioni introdotte nella manualistica e nella prassi degli ultimi anni, propone un profilo storico dell'insegnamento letterario del Novecento e un quadro della didattica attuale suddivisi nelle diverse prospettive critiche di studio dei fenomeni letterari: testo, autore, tema, genere, intercultura. Sulla base delle premesse teoriche predispone quindi, per ogni percorso, lavori di ricerca e di progettazione pensati per i laboratori didattici e propone schede di analisi dei contesti e indicazioni per la correlazione dell'esperienza di tirocinio formativo con la riflessione teorica e l'attività laboratoriale. Il libro intende così offrirsi quale strumento per i docenti in formazione che seguiranno i percorsi previsti dalla riforma, per quelli che frequentano master specifici e, infine, per gli insegnanti già in servizio che desiderano avere un confronto sulle proprie scelte didattiche.
- Home
- Scienze della formazione. Ricerche
- Percorsi di formazione all'insegnamento letterario. Tra critica e didattica della letteratura
Percorsi di formazione all'insegnamento letterario. Tra critica e didattica della letteratura
Titolo | Percorsi di formazione all'insegnamento letterario. Tra critica e didattica della letteratura |
Autore | Giulia Corsalini |
Collana | Scienze della formazione. Ricerche, 116 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788856822823 |
€19,50
Libri dello stesso autore
Farle in pezzi. Le antologie di Leopardi e Leopardi nelle antologie. Studi
Giulia Corsalini
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€9,00
«La notte consumata indarno». Leopardi e i traduttori dell'«Eneide»
Giulia Corsalini
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€12,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica