Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizione nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli - Giovanni XXIII. Volume Vol. 7

Edizione nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli - Giovanni XXIII. Volume Vol. 7
Titolo Edizione nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli - Giovanni XXIII. Volume Vol. 7
Volume Vol. 7 - Pater amabilis. Agende del pontefice, 1958-1963
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore Ist. Scienze Religiose
Formato
Formato Libro Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
Pagine 569
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788890110726
 
50,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Il presente volume, sotto la sovrintendenza del Comitato Nazionale istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il 16.01.2001, è l'edizione critica delle Agende del pontefice 1958-1963. Il diario di un papa è qualcosa di unico nella storia. Le annotazioni quotidiane di Giovanni XXIII ci dicono molto sulla sua vita interiore, sui rapporti con i suoi collaboratori e sulle scelte più importanti del pontificato. Il punto di osservazione è certamente molto personale, il non detto a volte prevale sul detto, ma certamente questi diari costituiscono una fonte importante per la conoscenza della persona di A.G. Roncalli e per la storia del suo breve pontificato (1958-1963). Le annotazioni toccano alcune delle questioni più scottanti che la chiesa si è trovata ad affrontare in quei cinque anni: la riorganizzazione della curia ed i conflitti interni ad essa, le divisioni relative alla politica italiana e in generale al rapporto con il mondo moderno, lo sviluppo della chiesa nei vari continenti (con l’affacciarsi delle chiese autoctone del Terzo mondo), il concilio (come vertice di tutto lo sforzo giovanneo per l’aggiornamento della chiesa), la pace e il dialogo con il mondo comunista. Dalle agende emerge però soprattutto il profilo di un cristiano, un uomo divenuto “pastore universale” ma rimasto profondamente legato alle sue radici, familiari e sociali, al mondo del cattolicesimo lombardo imbevuto dell’eredità della spiritualità e devozione tridentine.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.