In un corso di Fisica per l'area biomedica, è fondamentale coniugare aspetti metodologici, concettuali e applicativi per rendere la disciplina rilevante e comprensibile per gli studenti di medicina, biotecnologie, scienze infermieristiche e simili. Ecco una panoramica delle componenti chiave: 1. Aspetti Metodologici. Strumenti matematici di base: Equazioni differenziali, algebra vettoriale e calcolo integrale sono strumenti essenziali per risolvere problemi di fisica. Viene introdotto solo il necessario per comprendere le applicazioni in ambito biomedico. Analisi delle unità di misura e delle grandezze fisiche: Fondamentale per comprendere quantità come energia, forza e pressione. Metodo scientifico e sperimentazione: Sottolineare l'importanza della raccolta dati e della verifica sperimentale nella formulazione di modelli fisici applicabili a sistemi biologici.2. Aspetti Concettuali. Biomeccanica: Studio delle forze e dei movimenti applicati al corpo umano. Include concetti di statica e dinamica, essenziali per capire la fisiologia muscolo-scheletrica e il movimento. Fisica dei fluidi: Analisi dei fluidi in movimento, pressione e flusso nei vasi sanguigni, fondamentale per capire la fisiologia cardiovascolare. Elettromagnetismo: Applicazioni alla trasmissione neuronale e all'uso di apparecchiature mediche come ECG, EEG e risonanza magnetica. Ottica e onde: Interazioni della luce con i tessuti biologici, principi di funzionamento delle apparecchiature diagnostiche come il microscopio, la risonanza magnetica e gli ultrasuoni. Termodinamica e bioenergetica: Importante per comprendere processi fisiologici come la regolazione della temperatura corporea e il metabolismo energetico.3. Aspetti Applicativi. Tecnologie mediche: Approfondimenti sul funzionamento di strumentazioni mediche (ECG, risonanza magnetica, TAC, ecografie). Modellistica dei sistemi biologici: Applicazione dei modelli fisici ai sistemi biologici per simulare processi come il flusso sanguigno e la diffusione di farmaci. Radiazioni in medicina: Studio delle interazioni tra radiazioni ionizzanti e tessuti per comprendere l'uso e i rischi della radioterapia, così come i principi della medicina nucleare.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica
Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica
Titolo | Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica |
Autori | Giovanni Testoni, Romano Zannoli |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788874887606 |
€18,00
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il paradiso della fisica. Simmetria e bellezza della regina delle scienze
Stefano Machera
Franco Angeli
€19,00
Il lato curvo dell'universo. Un'odissea tra buchi neri, wormhole, viaggi nel tempo e onde gravitazionali
Kip Thorne, Lia Halloran
Bompiani
€28,00
novità
Il Tao della fisica. Un'indagine sulle analogie tra la fisica moderna e il misticismo orientale
Fritjof Capra
Aboca Edizioni
€25,00
€35,00
Ci vuole un fisico bestiale. Vi racconto i fisici più pop della storia
Vincenzo Schettini
Mondadori Electa
€18,90
Spazio, tempo, movimento. Le leggi fondamentali dell'universo
Sean Carroll
Raffaello Cortina Editore
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica