In un sistema di relazioni industriali come quello italiano, dove la legge non pone vincoli o controlli sulla attività sindacale, è possibile la presenza di più contratti collettivi per la definizione dei trattamenti economici e normativi di uno stesso settore merceologico. Nel terziario di mercato sono oltre 250 i contratti collettivi ufficialmente depositati nell’archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro. La maggioranza di questi contratti non trova applicazione se non a numeri limitati di aziende e datori di lavoro. Altri contratti sono invece sottoscritti da organizzazioni sindacali minori che cercano, spesso con successo, di attirare l’attenzione degli imprenditori e dei loro consulenti abbattendo drasticamente il costo del lavoro, cioè stabilendo trattamenti retributivi e normativi peggiorativi per i lavoratori. Il fenomeno è noto come dumping contrattuale e questo spiega, nel gergo delle relazioni industriali, l’impiego della espressione “contratto pirata”. Gli autori del volume, oltre a dimostrare, per circa sessanta figure professionali del terziario di mercato, gli evidenti divari retributivi e normativi tra contratti con effettivo radicamento nel nostro sistema di relazioni industriali e “contratti pirata”, cercano di tracciare la strada per un contrasto dal basso di questo fenomeno, evidenziando ai consulenti del lavoro e a tutti gli operatori del mercato del lavoro che sono i sindacati storici quelli che possono fregiarsi, non solo del requisito della maggiore rappresentatività comparata, ma anche porsi come baluardi dei principi costituzionali di libertà sindacale e, indirettamente, della stessa libertà di iniziativa economica privata. La funzione essenziale del contratto collettivo è infatti, al tempo stesso, quella di tutelare la persona che lavora e anche i delicati equilibri di una leale e corretta competizione tra le imprese, che non faccia cioè del costo del lavoro un fattore di bassa competitività che danneggia, nel lungo termine, non solo i lavoratori ma le stesse imprese, i settori produttivi, i territori e l’intera società.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Fare contrattazione nel terziario di mercato
Fare contrattazione nel terziario di mercato
Titolo | Fare contrattazione nel terziario di mercato |
Volume | Vol. 1 - Effettività delle tutele e contrasto al dumping contrattuale |
Autori | Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Materiali di diritto del mercato del lavoro e relazioni industriali |
Editore | ADAPT University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791280922618 |
Libri dello stesso autore
Contrattazione collettiva e mercati del lavoro
Ilaria Armaroli, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli, Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi
ADAPT University Press
€25,00
La struttura della retribuzione. Minimi retributivi, salario di produttività, busta paga
Michele Dalla Sega, Giorgio Impellizzieri, Marco Menegotto, Giovanni Piglialarmi, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
ADAPT University Press
€25,00
Contributo allo studio della certificazione nei rapporti di lavoro. Genesi, funzioni, efficacia e limiti dell’istituto
Giovanni Piglialarmi
ADAPT University Press
€35,00
Atlante della contrattazione collettiva. La geografia dei mercati del lavoro nel prisma della rappresentanza e dei sistemi di relazioni industriali
Ilaria Armaroli, Michele Dalla Sega, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli, Francesco Nespoli, Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi
ADAPT University Press
€30,00
La funzione del consulente del lavoro. Nuove prospettive di raccordo tra ordinamento statuale e ordinamento intersindacale
Giovanni Piglialarmi
ADAPT University Press
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Prima e dopo il correttivo 2025
Francesco Caringella, Marco Giustiniani
Dike Giuridica
€55,00
La Costituzione a pezzi. Come cambiare la nostra Carta restando antifascisti
Anna Mastromarino
Bollati Boringhieri
€14,00
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica