Non mi sarei lasciato vincere dalla tentazione di dare alle stampe l'ennesima raccolta di saggi inediti, carico d'anni quale sono, se essi non avessero avuto la forma di un canto del cigno, di un abbrivio verso quel finale di partita che è (sia detto senza acrimonia, direi sine ira et studio) il mio rapporto con gli studi letterari. [...] Tre dei quattro saggi qui presentati sono inediti. Il primo, quello relativo a Michelangelo Affrunti, è uno studio comparato di fonti, portato avanti nell'ottica di una sistemazione geo-letteraria dell'autore stesso e nella ricerca delle sue più lontane e definite ascendenze; il secondo - quello relativo a Destutt de Tracy e a Giuseppe Compagnoni - vuol indicare una definizione innovativa del lavoro d'analisi letteraria e filosofica, in nome di un tracciato metodologico di mia ideazione (la fourfold connective interpretation), tale da rispondere a talune forti sollecitazioni sistematiche sopravvenutemi negli ultimi tempi e da conglobare in una chiostra unica tutti gli eventi socio-culturali che un testo può offrire allo sguardo attento del lettore. Il terzo riguardante lo scrittore livornese Giosuè Borsi, cerca di individuarne le ascendenze strutturali in nome di una rivisitazione afferente alla teoria dei generi letterari, a mio parere un percorso scarsamente e perigliosamente tentato dai critici in riferimento a questo autore. Il quarto, ripubblicato e che concerne la contrapposta ricezione militante d'un romanzo di Clemenceau in ambienti cattolici tradizionali e naturalisti, chiude il volume come una sorta di personale Ringcomposition. [...] Fra tante demolizioni oggi prevalenti e fra tanti onori un tempo usurpati, mi parve giusto dover ricordare nomi ormai a torto dimenticati dai più, o non degnamente apprezzati da tutti coloro che oggi vi si accostano. Per parte mia, infatti, io ritengo che la loro memoria non sia infeconda, neppure in questi tempi terribili di nuove pestilenze e di nuove guerre, perché ci richiama a momenti storici, a passioni, ad ingegni che mi pare ancora utile bene ricordare con essi; e non si creda che il mio entusiasmo nell'analizzarli sia un affetto esclusivo, un modo come un altro per disprezzare quella che taluno oggi chiama «alta letteratura»: io credo, lo dico con finale consapevolezza, che le emozioni e i contenuti da costoro veicolati possano ancora proporsi, soprattutto agli occhi dei giovani, quali latori d'una libertà interpretativa che si configuri - ancora una volta - come il tucidideo «possesso per sempre».
- Home
- Vecchi abati e terziari moderni. Studi di letterartura para-religiosa tra Settecento e Novecento
Vecchi abati e terziari moderni. Studi di letterartura para-religiosa tra Settecento e Novecento
Titolo | Vecchi abati e terziari moderni. Studi di letterartura para-religiosa tra Settecento e Novecento |
Autore | Giorgio Pannunzio |
Editore | Simple |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788869246609 |
Libri dello stesso autore
novità
«Una maschia e nobile voce»: nuove fonti per la storia editoriale di Filippo Barattani
Giorgio Pannunzio
Youcanprint
€12,00
Lo spirito e la rabbia: cinque inchieste letterarie tra Ottocento e Novecento
Giorgio Pannunzio
Simple
€15,00
in uscita
Di mostro in mostro. Tre esempi di deformità funzionale nella letteratura otto-novecentesca
Giorgio Pannunzio
Youcanprint
€9,00
€12,00
La perdizione e la salvezza: la tentazione diabolica nel romanzo europeo tra Ottocento e Novecento
Giorgio Pannunzio
Simple
€18,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica