Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Educare alla differenza. La dimensione interculturale nell'educazione degli adulti

Educare alla differenza. La dimensione interculturale nell'educazione degli adulti
Titolo Educare alla differenza. La dimensione interculturale nell'educazione degli adulti
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Mondialità
Editore EMI
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 01/2000
ISBN 9788830709577
 
11,36

Il modello di educazione interculturale qui proposto, rivolto agli adulti, comporta il passaggio dalla pedagogia dell'integrazione alla pedagogia della relazione. Il fine non è tanto di favorire l'integrazione degli stranieri fra gli autoctoni, quanto di proporre un aggiornamento complessivo e trasversale dei percorsi di educazione e socializzazione in un'epoca di globalizzazione e di sempre più diffusa multiculturalità. L'autore suggerisce di stabilire un rapporto tra l'educazione interculturale degli adulti e l'antropologia culturale contemporanea, interpretativa e dialogica. La proposta di Dal Fiume traccia un percorso che si distacca da un'educazione interculturale di tipo "lineare" (conoscere meglio l'altro per abbassare il pregiudizio e favorire l'integrazione) per affermarne una di tipo "circolare": la relazione con l'altro e la diversità come occasione per riflettere sul noi, acquisendo consapevolezza della nostra specificità e del nostro modo di percepire e vivere la diversità, per poi agire, in prospettiva e in un'ottica di cambiamento, sulla relazione stessa tra noi. e gli altri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.