Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dilemmi dell’azione collettiva

Dilemmi dell’azione collettiva
Titolo Dilemmi dell’azione collettiva
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Fare Mondi
Editore Europa Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 252
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9791220130561
 
15,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
"Prima ancora della pandemia e della precedente grande recessione, un grave morbo minaccia le società liberal-democratiche, dette fino a ieri avanzate. È il crollo della classe media che da sempre le ha sostenute, ma è stata tradita. Negli Stati Uniti e in Europa è ben documentata ormai la condizione di tanti nonni che vedono i figli stare peggio di loro e ancor peggio i nipoti, gli stessi nonni che avevano vissuto notevoli e spesso straordinari miglioramenti rispetto ai loro genitori fino agli anni Ottanta del Novecento. A questo tradimento reagisce, assieme al populismo, un'ondata comunitarista che ben più seriamente mette in discussione i principi stessi e l'organizzazione della società individualista. Smascherata la truffa meritocratica, che aveva promesso di premiare i capaci e laboriosi ma alla fine ha premiato i ricchi e i profittatori, idee antiche riprendono forza. Una buona società è vista come reticolo di rispetto e cura reciproci piuttosto che come un insieme casuale di individui portatori di diritti. L'azione collettiva per il bene comune è vista come indispensabile e più sana rispetto all'azione individuale e delle autorità costituite. Ma qui sorge un dilemma: la comunità e l'azione collettiva possono ritenersi davvero capaci di fare meglio per il bene della maggioranza di quanto hanno saputo fare il Mercato e lo Stato delle società liberal-democratiche? Se il populismo, con le sue ricette semplici e illusorie, appare chiaramente inadeguato, il ben più sofisticato comunitarismo non rischia di essere un rimedio peggiore del male? In fondo è già stato sperimentato sia nelle comunità tradizionali sia in tempi moderni nelle società "organiche", dove in nome di un asserito "bene comune" il bene individuale è stato calpestato. Il libro parte da questa domanda e si propone, con una paziente analisi, di individuare le condizioni che realisticamente possano permettere l'organizzazione di un'azione collettiva "buona" in modo da evitare i rischi di quella "cattiva". (...) La ricerca presentata in Dilemmi dell'azione collettiva sottolineando qualche verità inquietante potrà forse servire come repertorio di avvertenze sui pericoli di fallimento dell'azione collettiva "buona" per tentare di evitarli."
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.