"Prima ancora della pandemia e della precedente grande recessione, un grave morbo minaccia le società liberal-democratiche, dette fino a ieri avanzate. È il crollo della classe media che da sempre le ha sostenute, ma è stata tradita. Negli Stati Uniti e in Europa è ben documentata ormai la condizione di tanti nonni che vedono i figli stare peggio di loro e ancor peggio i nipoti, gli stessi nonni che avevano vissuto notevoli e spesso straordinari miglioramenti rispetto ai loro genitori fino agli anni Ottanta del Novecento. A questo tradimento reagisce, assieme al populismo, un'ondata comunitarista che ben più seriamente mette in discussione i principi stessi e l'organizzazione della società individualista. Smascherata la truffa meritocratica, che aveva promesso di premiare i capaci e laboriosi ma alla fine ha premiato i ricchi e i profittatori, idee antiche riprendono forza. Una buona società è vista come reticolo di rispetto e cura reciproci piuttosto che come un insieme casuale di individui portatori di diritti. L'azione collettiva per il bene comune è vista come indispensabile e più sana rispetto all'azione individuale e delle autorità costituite. Ma qui sorge un dilemma: la comunità e l'azione collettiva possono ritenersi davvero capaci di fare meglio per il bene della maggioranza di quanto hanno saputo fare il Mercato e lo Stato delle società liberal-democratiche? Se il populismo, con le sue ricette semplici e illusorie, appare chiaramente inadeguato, il ben più sofisticato comunitarismo non rischia di essere un rimedio peggiore del male? In fondo è già stato sperimentato sia nelle comunità tradizionali sia in tempi moderni nelle società "organiche", dove in nome di un asserito "bene comune" il bene individuale è stato calpestato. Il libro parte da questa domanda e si propone, con una paziente analisi, di individuare le condizioni che realisticamente possano permettere l'organizzazione di un'azione collettiva "buona" in modo da evitare i rischi di quella "cattiva". (...) La ricerca presentata in Dilemmi dell'azione collettiva sottolineando qualche verità inquietante potrà forse servire come repertorio di avvertenze sui pericoli di fallimento dell'azione collettiva "buona" per tentare di evitarli."
- Home
- Economia e management
- Economia
- Dilemmi dell’azione collettiva
Dilemmi dell’azione collettiva
Titolo | Dilemmi dell’azione collettiva |
Autore | Gilberto Seravalli |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Fare Mondi |
Editore | Europa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9791220130561 |
Libri dello stesso autore
Incióu sü tüt. La parabola di un capitalismo prepotente. Biella 1850-Maratea 1969
Gilberto Seravalli
Rosenberg & Sellier
€28,00
Lo sviluppo economico. I fatti, le teorie, le politiche
Luciano Boggio, Gilberto Seravalli
Il Mulino
€39,00
Un'utopia «intelligente»: l'economia di Bernard Lonergan S. J.
Alberto Schena, Gilberto Seravalli
Accademia University Press
€14,00
Teatro regio, teatro comunale. Società, istituzioni e politica a Modena e a Parma
Gilberto Seravalli
Meridiana Libri
€18,08
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale
Philip Laroma Jezzi
Franco Angeli
€32,00
Prima che tutto crolli. La finanziarizzazione: cos'è e come sta sconvolgendo il mondo
Luciano Balbo
Longanesi
€20,00
Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro
Carlo Cottarelli
Mondadori
€19,00
€18,00
Management per la salute. Scienza, diritti, responsabilità sociale, efficienza
Elio Borgonovi
Franco Angeli
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica