«Non viviamo in un’epoca di cambiamento, viviamo in un cambiamento d’epoca»: così, nel novembre 2015, a Firenze, Papa Francesco ha descritto l’attuale situazione storica. Un cambiamento profondo che tutti sperimentiamo, perché sconvolge molti aspetti della società e della chiesa. Sembra sconvolgere anche l’uomo, che, nel turbinio del cambiamento, stenta a riconoscere la chiamata della vita, fino a non scorgere più il compito che gli è affidato. Ma il cammino delle donne e degli uomini continua, sia come viaggio interiore per venire incontro alla nostra dimensione spirituale sia come pellegrinaggio comunitario, fatto con i compagni di viaggio di ieri e di oggi. Il cammino fa parte dell’esperienza umana, non è solo uno dei grandi simboli dell’esistenza umana: fin dal suo primo affacciarsi sulla scena del mondo, l’uomo cammina alla ricerca di sempre nuove mete, di nuovi orizzonti. L’homo viator è una delle intuizioni più significative per dire le profondità nascoste dell’essere umano, il suo desiderio e la sua speranza di una meta finale. L’uomo non cammina da solo: Dio cammina al nostro fianco, giorno dopo giorno, passo dopo passo. Il cammino di Dio verso di noi è iniziato sin dai tempi della creazione, ma si è rivelato, nella pienezza dei tempi, in Gesù Cristo. Dio si è unito alla nostra umanità, si è mescolato alla natura umana, perché «voleva che noi fossimo come suo Figlio e che suo Figlio fosse come noi» (Papa Francesco). Le Lettere pastorali scandiscono i passi di una Chiesa locale che non vuole subire i cambiamenti, ma, lasciandosi condurre dallo Spirito Santo, avverte l’esigenza di una vera conversione e, sollecitata da Papa Francesco, vuole pensare di meno a se stessa e alla propria auto-preservazione e manifestare di più il progetto di comunione di Dio. Con la ‘pedagogia della strada’ che non lascia da parte chi cammina con fatica, la Chiesa si fa pellegrina con tutti coloro che cercano la verità, la giustizia, la pace per favorire «l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva» (Benedetto XVI, Deus Caritas est 1).
- Home
- Sulle orme di Cristo. Il cammino di una Chiesa. Lettere pastorali 2008-2018
Sulle orme di Cristo. Il cammino di una Chiesa. Lettere pastorali 2008-2018
Titolo | Sulle orme di Cristo. Il cammino di una Chiesa. Lettere pastorali 2008-2018 |
Autore | Gianni Ambrosio |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788834339640 |
Libri dello stesso autore
Le vie dell'Aquila. Toponomastica per immagini delle vie dell'Aquila «intra moenia»
Gianni Ambrosio
Colacchi
€60,00
Quelle tracce. Romanzo su san Corrado, patrono di Noto
Gianni Ambrosio, Antonio Staglianò
Associazione Pino Staglianò
€10,00
Il progetto culturale della Chiesa italiana e l'idea di cultura
Giuseppe Angelini, Gianni Ambrosio, Antonio Margariti
Glossa
€13,50
Il primato della formazione. Atti del Convegno
Giuseppe Angelini, Gianni Ambrosio, Claudio Stercal, Giuseppe Mazzocato
Glossa
€15,49
Sviluppo dei popoli, sviluppo della persona. A quarant'anni dalla Populorum progressio e venti dalla Sollicitudo rei socialis
Gianni Ambrosio, Simona Beretta, Giuseppe Bertoni
Vita e Pensiero
€6,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica