"Non si può essere maestri senza avere a propria volta un maestro, dal quale imparare la grandezza della vita. Come diceva Albert Camus: 'Non è attraverso degli scrupoli che l'uomo diventerà grande; la grandezza viene per grazia di Dio, come un bel giorno'. La grazia di chi ce l'ha comunicata, a noi che l'abbiamo appresa. Non ci può essere conoscenza, giudizio, come fenomeno esclusivamente individuale. Quello che sappiamo non è mai un fenomeno esclusivamente individuale. [...] Di fronte alle cose che non vanno, l'educazione, come spiegazione, da sola, non riesce a farcele affrontare; non ci basta. Ciò che ci guida, che illumina i lati oscuri dell'esistenza, è proprio una compagnia, un'amicizia concreta, umana, in grado di sostenerci e guidarci a scoprire la profondità delle circostanze e dei rapporti". (Giancarlo Cesana)	 
			
    
    
    Ed io che sono? Tra psicologia ed educazione
| Titolo | Ed io che sono? Tra psicologia ed educazione | 
| Autore | Giancarlo Cesana | 
| Curatore | Paola Navotti | 
| Prefazione | Eugenio Borgna | 
| Editore | La Fontana di Siloe | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 128 | 
| Pubblicazione | 11/2016 | 
| ISBN | 9788867370528 | 

