Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano

Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano
Titolo Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano
Autore
Editore Compiano
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 226
Pubblicazione 12/2011
ISBN 9788896392119
 
16,00

Il poeta della fertilità. Venanzio Fortunato è stato definito in molti modi: poeta dei fiumi, poeta dell'esilio, poeta dell'amicizia, poeta della nostalgia. In questo saggio, scritto con lo stile rapido del romanzo, Gian Domenico Mazzocato esplora la vita dell'ultimo grande poeta latino nel segno della fecondità che trova i suoi simboli nel vino e nel miele. Una biografia ampia. Il dramma di un uomo che ha lasciato la sua patria (Valdobbiadene, sulle rive del Piave, nelle prealpi trevisane) e non vi ha mai fatto ritorno. Venanzio ha conosciuto i potenti della emergente nazione franca e ne ha influenzato la politica. È stato maestro di eleganza e cultura, ponte e sintesi tra la classicità latina, la cultura cristiana e l'aristocrazia merovingia che avrebbe dominato l'Europa. Ma Venanzio qui viene indagato anche nel suo quotidiano. La vigna, i pampini, l'uva, il favo del miele diventano paradigmi di una parabola esistenziale che è stata inquieta ma anche fertile di gratificazioni e riconoscimenti. Un contributo importante alla conoscenza di un protagonista dell'Europa di allora. Che fu soprattutto straordinario cronista ed entusiasta interprete del suo tempo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.