«La strata de la Pignasecca è una de le cchiù granne e popolate de Napole; accommenzanno da Toleto e propiamente da lo pontone de lo llario de la Carità, a saglì ncoppa nfìno a chill'arco che lo puopolo chiamma ll'arco de Montesanto, ma che nuje chiammarrimmo Porta Medina tu guardanno co attenzione, potarraje jodecà, che è una de le cchiù ricche e de le cchiù guappo chiazze de sta ricca, guappa e sciasciona cità de Napole». Così inizia lui notte de Piedegrotta azzoè lo filantropo de la Pignasecca (1873), uno dei rarissimi - e romanzi in napoletano. Se la lingua napoletana, infatti, abbonda di drammi, poesie, poemi e racconti come il Pentamerone e la Posilicheata, è invece carente di romanzi veri e propri. Questa lacuna viene ora finalmente colmata.
La notte de Piedigrotta azzoè Lo filantropo de la Pignasecca
Titolo | La notte de Piedigrotta azzoè Lo filantropo de la Pignasecca |
Autore | Giacomo Marulli |
Curatore | G. De Antonellis (cur.) |
Collana | Le onde del Sebeto |
Editore | D'Amico Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788899821999 |