Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Abdia Naum Abacuc Sofonia. Nuova versione, introduzione e commento

Abdia Naum Abacuc Sofonia. Nuova versione, introduzione e commento
Titolo Abdia Naum Abacuc Sofonia. Nuova versione, introduzione e commento
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana I libri biblici, 18
Editore Paoline Editoriale Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 240
Pubblicazione 09/2006
ISBN 9788831531030
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
I commentari ai profeti sono molto attesi in diversi ambiti. E questa volta la collana "I Libri Biblici" pubblica il commentario a quattro profeti minori: Abdia - Naum - Abacuc - Sofonia. Contenuto. Gli scritti di Abdia - Naum - Abacuc – Sofonia, inseriti in vario ordine nel canone biblico dei dodici profeti, ci presentano una tale omogeneità di visuali, da potersi considerare come l’espressione di un medesimo progetto del Dio dell’alleanza. Non appartengono certamente a una stessa epoca, ma nella loro brevità tracciano le linee essenziali del rapporto fra gli eventi storico-religiosi del popolo eletto e il costante operare del supremo Signore. E’ Dio che interviene quasi ex abrupto in Abdia (vv. 15-20) contro gli oppressori di Giacobbe, gli edomiti; e tutto si compirà con il grande “giorno di JHWH” e la restaurazione del suo regno sul monte Sion (Abd vv. 15-21). Su questa direzione procede Naum: JHWH, geloso del suo nome, affronta i consiglieri di Belial; fa crollare le fortezze di Ninive (Na 1,1-14) e proclama la pace sui monti di Giuda (Na 2,1-3.19). Così in Abacuc: visione di salvezza per chi si affida al Signore di tutti i popoli (Ab 2,1-4; 3,1-19); rovina per gli adoratori di idoli (2,5-19). Sofonia inizia con un grandioso intervento del Creatore, “il solenne giorno di JHWH” (Sof 1,14) che si abbatte su tutti gli empi della terra, compresi quelli dello stesso popolo di Giuda, per un meraviglioso traguardo: conversione dei gentili e del resto degli israeliti, ricondotti con onore nella sua terra promessa. E’ la meta finale, intravista negli altri tre profeti, così come l’hanno letta nel corso dei secoli le comunità ebraiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.