Una guida ai principi etici fondamentali che regolano nella vita civile i comportamenti dell'uomo, considerato come "persona dotata di dignità e di capacità tali che gli permettono di relazionarsi con i suoi simili e con Dio". Il personalismo etico del XX secolo ha avuto il grande pregio di sviluppare e di accrescere di molti nuovi elementi il personalismo del mondo classico. Autori come Soloviev, Guardini, de Finance, Wojtyla, Spaemann e Taylor, hanno messo alla base della loro speculazione etica la nozione dell'uomo come persona, e non come semplice individuo o esemplare della natura umana, poiché dotato singolarmente di una dignità acquisita nel tempo grazie alla sua amorevole disponibilità a relazionarsi con i consimili e con Dio.
Introduzione al personalismo etico
Titolo | Introduzione al personalismo etico |
Autore | Gabriel Chalmeta |
Collana | Prospettive filosofiche, 2 |
Editore | Edusc |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788883330896 |