Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle Metamorfosi e nelle altre opere ovidiane

Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle Metamorfosi e nelle altre opere ovidiane
Titolo Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle Metamorfosi e nelle altre opere ovidiane
Autore
Collana Quaderni della «Rivista di cultura classica e medioevale», 22
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788833153315
 
48,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La possibilità della dissimulazione percorre come un filo rosso l'intera opera di Ovidio e rappresenta un nucleo tematico così costante e ricorrente da tradursi in elemento di poetica, meritevole di specifica attenzione. In questo volume il motivo della dissimulazione nell'opera ovidiana è affrontato da tre prospettive differenti. Il primo capitolo è un'analisi dell'episodio di Tereo, Procne e Filomela nel sesto libro delle Metamorfosi e analizza il contrasto tra realtà e apparenza. Il secondo capitolo è uno studio semantico-esegetico delle numerose occorrenze del verbo dissimulo, e dei termini da esso derivati, nell'intero corpus delle opere di Ovidio. Nel terzo capitolo vengono presi in esame tre episodi delle Metamorfosi, Morfeo, Vertumno e Cipo, accomunati dalla presenza di una forma di dissimulazione che viene messa in atto 'a fin di bene'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.