Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale

Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Titolo Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Autore
Editore Edizioni Lavoro
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 07/2011
ISBN 9788873133223
 
16,00

Raccontare le 150 ore per il diritto allo studio, inserendole nella storia dell'educazione degli adulti e del rapporto con il movimento sindacale, può sembrare esercizio velleitario, confinato in un orizzonte lontano. In verità ricostruire ideali e percorso di questa straordinaria esperienza - che ha coinvolto un milione e mezzo di persone e inciso fortemente sulle loro vite, sul movimento sindacale e sulla scuola - ci permette di riflettere sull'educazione degli adulti come leva di cambiamento e inclusione. Le 150 ore rappresentarono un investimento contrattuale con cui i lavoratori scambiavano salario per un processo di emancipazione individuale e collettivo. Una scommessa sulla rinegoziazione della risorsa tempo che rimetteva in discussione idee e pratiche del lavoro, nel pieno del taylorismo imperante, secondo la migliore tradizione del sindacalismo riformista che coniuga conflitto e costruzione creativa. Un'esperienza utile anche oggi in una società della conoscenza più proclamata che realizzata. Prefazione di Brunio Manchi, postfazione di Tullio De Mauro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.