Il modello francese costituì la pietra angolare degli assetti istituzionali nell'Europa del primo Ottocento. Con le armate napoleoniche fecero il loro ingresso nel regno di Napoli avamposti della civiltà giuridica moderna: l'uguaglianza innanzi alla legge, l'abolizione della feudalità, la codificazione. La loro recezione si realizzò attraverso un complesso itinerario, non privo di resistenze e contraddizioni, sicuramente non automatico. Fu, in realtà, una "rivoluzione amministrativa" silenziosa a gettare le basi per la fondazione dello Stato moderno. La collana Società Storia Diritto, osservatorio della complessità dell'esperienza storica, propone studi e ricerche nella dimensione giuridico-istituzionale, in una consolidata linea di approfondimento degli assetti politici, economici e sociali.
Sui fondamenti dell'amministrazione. Prassi riformatrice napoletana tra Code Napoléon e istanze costituzionali
Titolo | Sui fondamenti dell'amministrazione. Prassi riformatrice napoletana tra Code Napoléon e istanze costituzionali |
Autore | Francesco E. D'Ippolito |
Collana | Società Storia Diritto |
Editore | Satura |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788876070204 |