Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vincitori, vinti ed emarginati nel teatro classico: I persiani, I sette contro Tebe e Le supplici di Eschilo. Dalle guerre persiane alla morte di Efialte

Vincitori, vinti ed emarginati nel teatro classico: I persiani, I sette contro Tebe e Le supplici di Eschilo. Dalle guerre persiane alla morte di Efialte
Titolo Vincitori, vinti ed emarginati nel teatro classico: I persiani, I sette contro Tebe e Le supplici di Eschilo. Dalle guerre persiane alla morte di Efialte
Autore
Collana Il carro di tespi, 9
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 286
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788836131402
 
25,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
'Le prime tragedie eschilee, a noi giunte, inaugurano la stagione del Teatro occidentale all’insegna di un comune denominatore: la guerra e le relative conseguenze, fisiche e psicologiche, su vinti e vincitori. Questa ricerca tende a indicare una radice comune ai Persiani, ai Sette contro Tebe e alle Supplici nella certezza che in questi drammi è possibile trovare un macro tema dedicato al pubblico del quinto secolo a. C., ancora valido per la nostra società nel difficile momento distopico in cui viviamo. Il saggio è sorretto da un solido ancoraggio ai fatti storici successivi alle Guerre Persiane, nella lotta che l’élite ateniese affrontò tra il 472 (data della messa in scena dei Persiani) e il 461 a. C. (anno in cui muore Efialte). Molto importante anche il soggiorno siciliano di Eschilo che, se inserito in una lettura ideologica, può offrirci nuove prospettive sull’azione che la drammaturgia svolgeva per trovare una soluzione (...)'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.