«"Casa di morti" è un romanzo mito-biografico, perché si tratta di una biografia, più che romanzata, mitizzata, dell’autrice, la quale riassume in sé un’antichissima schiatta, austera, dignitosa, profondamente fiera dei propri valori, tra i quali spicca primario quello della cultura. La lotta secolare per emanciparsi passa nel racconto proprio attraverso il sacrificio, il lavoro, la scuola, lo studio, la lettura e la scrittura, valori ai quali la famiglia dell’autrice ed essa stessa hanno sempre creduto e che hanno a lungo perseguito, fino a giungere al momento attuale, forse il migliore dell’intera loro storia, nonostante la decadenza del mondo, che assiste al proprio sfacelo senza pressoché alcuna reazione. La denuncia del crollo della società e della Storia del Villaggio è il vero cuore del romanzo, che ripercorre le vicende di una famiglia come esemplare della storia di tante altre famiglie, con l’intento di salvare dall'oblio la vita degli ultimi, coloro che non hanno storia e non hanno parola, che si dibattono nei brevi giorni della loro esistenza e poi si addormentano nel sonno perenne della dimenticanza, quasi non fossero mai venuti al mondo. Il romanzo si compone di due parti: in una lingua ricchissima, barocca e sovraccarica, dilagante come un magma incandescente, nella prima parte si rievocano gli ultimi due secoli della storia della Sardegna, tra Ottocento e Novecento, nella persona e nelle vicende degli antenati più prossimi. Nella seconda, come in una ideale galleria di ritratti, sfilano i personaggi che hanno compiuto la meravigliosa e generosa opera di donazione di sé, per permettere alla stirpe di perpetuarsi, affidando all'Estrema Discendente, anche grazie alla memoria orale degli antichi cantori della sua famiglia, il compito di narrarne le vicende attraverso la scrittura. La conclusione è inconclusa, come la vita stessa, che prosegue oltre l’umana esistenza, senza fine. “Casa di morti" è il libro di tutte le stirpi, le generazioni dei Farjas mescolate ad altre di più o meno nobile ascendenza che si succedono per circa due secoli nella storia del Villaggio. Il tempo storico della narrazione inizia con la guerra di Crimea, da cui tornò l’Antenato, fondatore della stirpe, e termina con la diaspora in Toscana, alla fine degli anni Sessanta del Novecento, della famiglia dell’estrema Discendente’, ossia la narratrice. La narrazione è popolata di corpi e soprattutto di anime, quelle che abitano la casa-palazzo nella parte alta del Villaggio, luogo di acque che diventano, quando si scatena la tempesta, portatrici di morte… Ci sono i generatori di stirpe ma anche quanti non hanno avuto né potuto avere figli, il Padre e la Madre, il pastore e l’ancella, il rancore come moneta di scambio, la fatica, il dolore, i silenzi e la solitudine, mitissime e terribili Parche, vestali caste e spose feroci...» (Natalino Piraso)
- Home
- Casa di morti
Casa di morti
| Titolo | Casa di morti |
| Autore | Francesca Farina |
| Editore | Bertoni |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788831973366 |
Libri dello stesso autore
€16,00
€20,00
Sette domande in una preghiera. Un cammino alla luce di Maria
Francesca Farina
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€12,00
La biblioteca del cittadino. Il futuro della Terra. Per la Scuola media
Francesca Farina
La Nuova Italia
€6,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

