Per belcanto (o anche bel canto) s'intende una tecnica di canto virtuosistico, come si desume dallo stesso nome, caratterizzata dal passaggio fluido ed omogeneo dalle note gravi alle note acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento. Il termine viene riferito in generale all'arte e alla scienza della tecnica vocale affermatasi nel tardo '700 e per tutto l' '800, che non focalizza l'attenzione tanto sulla potenza della voce quanto più proprio sulla padronanza della tecnica. Questo stile di canto si affermò parallelamente alla diffusione della melodia composta per una sola voce, la monodia accompagnata del "recitar cantando", che diede la possibilità ai compositori, oltre che ai cantanti, di curare maggiormente la disciplina del canto, attraverso la stesura di vari esercizi, chiamati solfeggi, utili per allenare la voce umana ad una migliore esecuzione delle opere. La maggiore enfasi posta sulla tecnica, rispetto al volume, ha fatto sì che il belcanto sia stato a lungo associato ad un esercizio atto a dimostrare la bravura dell'esecutore. Ne consegue per i cantanti, dediti ormai ad un studio preciso e costante, una perfetta uniformità della voce, un eccellente legato, un registro lievemente più acuto, una incredibile agilità e flessibilità e un timbro morbido. In questo elaborato di tesi focalizzerò la mia attenzione sui grandi Maestri del Belcanto dell' '800 poiché è il repertorio che più mi piace e mi interessa, e per questo motivo ho deciso di cercare di investigare i vari aspetti di questo periodo della storia della lirica, dalla letteratura musicale ai rapporti tra arte e storia, proprio perché nessun momento storico riesce ad emozionarmi e coinvolgermi come avviene, in generale, con la stagione del melodramma italiano del XIX secolo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il belcanto. Storia, biografie e studi relativi alla tecnica dei grandi autori del belcanto italiano
Il belcanto. Storia, biografie e studi relativi alla tecnica dei grandi autori del belcanto italiano
Titolo | Il belcanto. Storia, biografie e studi relativi alla tecnica dei grandi autori del belcanto italiano |
Autore | Filomena Fittipaldi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | Simple |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788869244704 |
Libri dello stesso autore
Epilessia. Notizie per decifrare l'universo delle crisi
Mario Manfredi, Anna T. Giallonardo, Filomena Fittipaldi
Il Pensiero Scientifico
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
€22,00
€36,00
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00
€22,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica