Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il belcanto. Storia, biografie e studi relativi alla tecnica dei grandi autori del belcanto italiano

Il belcanto. Storia, biografie e studi relativi alla tecnica dei grandi autori del belcanto italiano
Titolo Il belcanto. Storia, biografie e studi relativi alla tecnica dei grandi autori del belcanto italiano
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Editore Simple
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 03/2020
ISBN 9788869244704
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Per belcanto (o anche bel canto) s'intende una tecnica di canto virtuosistico, come si desume dallo stesso nome, caratterizzata dal passaggio fluido ed omogeneo dalle note gravi alle note acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento. Il termine viene riferito in generale all'arte e alla scienza della tecnica vocale affermatasi nel tardo '700 e per tutto l' '800, che non focalizza l'attenzione tanto sulla potenza della voce quanto più proprio sulla padronanza della tecnica. Questo stile di canto si affermò parallelamente alla diffusione della melodia composta per una sola voce, la monodia accompagnata del "recitar cantando", che diede la possibilità ai compositori, oltre che ai cantanti, di curare maggiormente la disciplina del canto, attraverso la stesura di vari esercizi, chiamati solfeggi, utili per allenare la voce umana ad una migliore esecuzione delle opere. La maggiore enfasi posta sulla tecnica, rispetto al volume, ha fatto sì che il belcanto sia stato a lungo associato ad un esercizio atto a dimostrare la bravura dell'esecutore. Ne consegue per i cantanti, dediti ormai ad un studio preciso e costante, una perfetta uniformità della voce, un eccellente legato, un registro lievemente più acuto, una incredibile agilità e flessibilità e un timbro morbido. In questo elaborato di tesi focalizzerò la mia attenzione sui grandi Maestri del Belcanto dell' '800 poiché è il repertorio che più mi piace e mi interessa, e per questo motivo ho deciso di cercare di investigare i vari aspetti di questo periodo della storia della lirica, dalla letteratura musicale ai rapporti tra arte e storia, proprio perché nessun momento storico riesce ad emozionarmi e coinvolgermi come avviene, in generale, con la stagione del melodramma italiano del XIX secolo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.