Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Italia segreta dei sequestri

L'Italia segreta dei sequestri
Titolo L'Italia segreta dei sequestri
Autore
Collana Controcorrente, 104
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 313
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788854155947
 
9,90

La storia d'Italia è stata spesso funestata dalla piaga dei rapimenti - da quelli estorsivi a quelli dell'Anonima Sequestri sarda, da quelli di stampo mafioso a quelli politici, fino a quelli simulati a scopo di ricatto -, talvolta conclusi anche dalla morte della vittima, dopo mesi o anni di prigionia. Molti sono i casi rimasti impressi nella memoria collettiva per l'importanza dei soggetti implicati: da Paul Getty III (nipote dell'omonimo petroliere americano) al noto gioielliere Gianni Bulgari, dal duca Massimiliano Grazioli al finto sequestro di Michele Sindona. Altri, invece, hanno tenuto col fiato sospeso l'intera nazione, che seguiva passo dopo passo il destino delle vittime: dalla giovane Emanuela Orlandi (scomparsa nel 1983 e mai più ritrovata) al piccolo Farouk Kassam (sequestrato a sette anni e mutilato parzialmente dell'orecchio), fino a Giuseppe Soffiantini (anche a lui venne recisa la cartilagine di entrambe le orecchie, una delle quali fu recapitata al giornalista Enrico Mentana). Il giudice Ferdinando Imposimato che si è occupato in prima persona delle indagini su numerosi casi di sequestro di persona (tra cui Moro, Sindona, Orlandi) - ci offre una mappatura del fenomeno dei rapimenti: un crimine che, sebbene non sia soltanto un'anomalia italiana, ha trovato nel nostro Paese un terreno particolarmente fertile nella mafia e nel terrorismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.