Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano

Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano
Titolo Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Mondadori Education
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XVIII-270
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788800748438
 
23,60

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
La pax ottomana ha rappresentato per oltre quattro secoli la cifra distintiva del più longevo degli imperi mediorientali: l’Impero ottomano. La formula che ha garantito la convivenza pacifica tra culture, lingue ed etnie all’interno di un territorio vastissimo come quello ottomano è oggi più che mai attuale, alla luce delle sfide proposte dall’elaborazione di progetti, analisi e politiche che vadano nella direzione di una mediazione tra Occidente e islam. Il volume, ripercorrendo la traiettoria storica ottomana, mostra come alla base della coabitazione vi fossero elementi riconducibili ad esperienze eterogenee, tra le quali il legalismo islamico, le consuetudini turco mongole, il misticismo sufi e la tradizione cristiano bizantina. Il millet, organizzazione comunitaria non territoriale, rappresentava l’approdo istituzionale della strategia di coabitazione ottomana e si rivelò essere la dimensione privilegiata in cui gli affiliati delle tre grandi comunità religiose (ebrei, cristiano-ortodossi e armeni) poterono contribuire attivamente alla vita di un Impero a maggioranza musulmana, diventandone un pilastro portante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.