Leggere le rendicontazioni non civilistiche delle imprese di distribuzione consente di capire come ciascuna impresa interpreta sia il processo verso la sostenibilità, sia il proprio ruolo in questo processo e come questa consapevolezza riesca a tradursi nelle imprese in una strategia integrata adottando criteri ed indicatori che possono con sempre maggiore trasparenza essere inseriti nella pianificazione e poi nella rendicontazione per qualificare obiettivi e descrivere risultati interni e sul contesto esterno, perseguendo, come auspica nella prefazione Michele Calleri, presidente di Transparency International Italia, l'emersione del valore d'impresa. Utilizzando come anno di riferimento il 2021, il lavoro di analisi parte dal 2022 col suo portato di esperienze conseguente al Covid 19 e con l'insorgente allarme delle crisi geopolitiche collegato al conflitto Russia Ucraina; fenomeni macro che hanno significativamente influito sulle condizioni generali di mercato, sulle sensibilità delle persone, sulle politiche di medio e lungo termine degli Stati e delle imprese e quindi fortemente influenti sul largo consumo sia sul lato dell'offerta che della domanda. In questo scenario lo studio ha considerato i bilanci di un campione di 17 insegne tra organizzazioni di catene nazionali di super/iper, associazioni al dettaglio, cooperative di consumo e unioni volontarie relative alle sedi centrali e alle sedi locali con l'intento non di esprimere una valutazione, ma di fotografare i livelli di conoscenza, competenza e capacità di queste strutture e l'efficacia dei loro lavori. L'analisi ha riguardato sia la parte sostanziale dell'approccio al mercato curata da Emanuele Plata con appendici dedicate a ciascuna insegna per segnalare i punti caratteristici di ogni rendiconto, sia la parte formale delle metodologie utilizzate sviluppata da Federica Doni, con un'ampia disamina delle normative e degli standard internazionali in progress. Nella postfazione il semiologo Raffaele Solaini prospetta l'importanza strategica di un ponte tra la parte documentaria e quella narrativa dei rendiconti.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti
Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti
| Titolo | Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti |
| Autori | Federica Doni, Emanuele Plata |
| Prefazione | Michele Calleri |
| Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
| Collana | Economia e management, 156 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 210 |
| Pubblicazione | 02/2025 |
| ISBN | 9788835163565 |
Libri dello stesso autore
XBRL and strategic information. Exploiting XBRL in BSC modeling
Federica Doni, Iacopo E. Inghirami
Giuffrè
€5,00
La teoria personalistica del conto. Aspetti evolutivi ed approfondimenti critici
Federica Doni
Giuffrè
€72,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Concorso Ministero della Giustizia 2600 assistenti ai servizi di cancelleria. Manuale completo per prova scritta unica conforme al bando. Aggiornato al recente Decreto Sicurezza (D.L. 48/2025)
Giuseppe Cotruvo, Sabrina Fazio, Luigi Tramontano
Maggioli Editore
€36,00
Concorso 1435 DSGA Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi. La prova orale
Edizioni Giuridiche Simone
€35,00
Concorso Agenzia delle Entrate. 2700 funzionari giuridico tributari. Manuale
Edizioni Giuridiche Simone
€48,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

