Questa Linguistica del testo non è solo una proposta teorica originale, ma è anche un indispensabile modello interpretativo capace di applicarsi ai testi delle più diverse tradizioni culturali e letterarie in una prospettiva eminentemente comparativa. Nel ripensare l’eredità della semiotica e dello strutturalismo classico, Coseriu delinea non una linguistica della lingua, ma piuttosto una linguistica del testo inteso come atto individuale e concreto del parlare. L’importanza fondamentale attribuita alla individualità fa di questa linguistica una vera e propria ermeneutica del senso il cui compito è far emergere volta per volta, dal complesso dei segni linguistici, il senso del testo. Il lettore è così condotto per mano attraverso un’interpretazione che, senza trascurare i brani delle tradizioni orali, si concentra sui classici della letteratura mondiale, da Eschilo a Dante, da Cervantes a Poe, da Mallarmé a Kafka.
Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso
Titolo | Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso |
Autore | Eugenio Coseriu |
Collana | Studi superiori |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 02/2001 |
ISBN | 9788843018505 |