La domenica era e dovrebbe continuare ad essere un tempo privilegiato per riposare, fermarsi e pensare. A volte per pensare, riflettere ci vuole un'idea, un input, qualcuno o qualcosa che ci risvegli dal sonno soporoso del nostro «fare» quotidiano. La tradizione ebraica, nel giorno dello Shabbat, e quella cristiana, nel giorno della Resurrezione, offrono da più di duemila anni una Parola che si rivolge sempre nuova all'uomo e alla donna nell'oggi della storia. Comprendere questa Parola, però, non è sempre facile; scritta tantissimo tempo fa in modi, lingue e ambienti lontani, richiede delle chiavi di lettura per dischiudere quel messaggio attuale che interpella il lettore di oggi. Di fronte ad essa spesso ci si ritrova come l'etiope che Filippo incontra sulla strada verso Gaza. Vedendolo con il libro del profeta Isaia in mano, gli chiede: «Capisci quello che stai leggendo?» E quegli risponde: «E come potrei capire se nessuno mi guida?» (At 8,30-31). Da qui il desiderio, da parte dell'autrice, di mettere a disposizione la propria competenza biblica e teologica per offrire anche ai «non addetti ai lavori» delle chiavi di comprensione e degli spunti di riflessione sulla Parola che la liturgia domenicale offre ai credenti e, perché no?, anche ai non credenti di oggi. Si tratta dunque di brevi commenti al Vangelo o alle altre letture domenicali che aiutino il lettore a prendere familiarità con il testo biblico e a scoprire quanto questo sia ancora oggi attuale non solo per crescere in una fede più cosciente e responsabile, ma anche per discernere le fondamenta dalla costruzione successiva, lo spirito dalla forma che nei secoli può aver in parte prevalso. Il messaggio biblico e, in particolar modo, evangelico è ancora una proposta portatrice di senso per tutti, per i credenti e non, perché ogni essere umano, qualunque sia la realtà in cui vive, avverte il bisogno di dare «sapore» alla propria esistenza.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Di domenica, una parola. Brevi riflessioni biblico-teologiche sulle letture domenicali dell'Anno B
Di domenica, una parola. Brevi riflessioni biblico-teologiche sulle letture domenicali dell'Anno B
Titolo | Di domenica, una parola. Brevi riflessioni biblico-teologiche sulle letture domenicali dell'Anno B |
Autore | Ester Abbattista |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Il Pozzo di Giacobbe |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788861246836 |
Libri dello stesso autore
Di domenica, una parola. Brevi riflessioni biblico-teologiche sulle letture domenicali dell'Anno A
Ester Abbattista
Il Pozzo di Giacobbe
€15,00
in uscita
Messale festivo 2024. Edizione per la famiglia antoniana
Ester Abbattista
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€10,00
Il male, la libertà umana e la risposta di Dio. Un itinerario biblico
Ester Abbattista
Il Pozzo di Giacobbe
€10,00
Di domenica, una parola. Brevi riflessioni biblico-teologiche sulle letture domenicali dell'Anno C
Ester Abbattista
Il Pozzo di Giacobbe
€15,00
Origene legge Geremia: analisi, commento e riflessioni di un biblista di oggi
Ester Abbattista
Pontificia Univ. Gregoriana
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Habemus papam. Segreti e misteri dei dieci conclavi che hanno fatto la storia
Yves Chiron
Giunti Editore
€16,90
novità
Il cuore nascosto del Cantico. Da sora Morte a frate Sole, san Francesco e le strofe del vescovado
Domenico Sorrentino
Mondadori
€18,00
Pregare il padre nostro nello spirito del figlio Gesù
Carlo Aliprandi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€8,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica