Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scarabei e scaraboidi in Etruria. Agro Falisco e Lazio arcaico dall'VIII al V sec. a. C.

Scarabei e scaraboidi in Etruria. Agro Falisco e Lazio arcaico dall'VIII al V sec. a. C.
Titolo Scarabei e scaraboidi in Etruria. Agro Falisco e Lazio arcaico dall'VIII al V sec. a. C.
Autore
Collana Quaderni di Aristonothos, 3
Editore Tangram Edizioni Scientifiche
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 466
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788864581033
 
42,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Gli scarabei e gli scaraboidi sono una classe di materiale che gode di fortuna nel mondo preromano a partire dalla prima età del Ferro. Relegati spesso nella più ampia categoria degli oggetti minori, essi costituiscono in realtà un indicatore dei rapporti delle popolazioni preromane con il resto del bacino del Mediterraneo e delle complesse istanze culturali sottese. Il presente studio costituisce una rivisitazione sistematica dell'edito, costituito principalmente da grandi corpora e cataloghi, a partire dalle prime importazioni di oggetti egizi ed egittizzanti fino alla produzione glittica in pietre dure dell'età tardo arcaica, momento in cui l'arrivo di gemmarii dal mondo greco comporta una svolta decisiva per lo sviluppo di una delle più raffinate arti etrusche. I manufatti, presentati alla luce dei loro contesti e dei loro supporti quando possibile, sono trattati in tutti i loro aspetti tecnici, stilistici e iconografici, al fine di delinearne la polifunzionalità e valore per i possessori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.