Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Za la mort

Za la mort
Titolo Za la mort
Autore
Curatore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Le drizze, 18
Editore Nerosubianco
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 09/2012
ISBN 9788898007028
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Nel 1925 Za la Mort, eroe del cinema muto italiano, diventa protagonista di un romanzo cinematografico dal titolo eponimo. Chi lo scrive è il suo creatore, Emilio Ghione, regista e attore che ha conosciuto, negli anni della Grande Guerra, fama internazionale. Ghione è anche l'interprete di Za la Mort: un connubio totale che segna, nel bene e nel male, la sua carriera. Con il dopoguerra, il cinema italiano vive una grande crisi. Molti beniamini del pubblico sono costretti ad abbandonare le case di vetro per sempre o a emigrare in Germania. Tra questi ultimi troviamo anche Ghione, che a Berlino gira un film, "L'incubo di Za la Vie" (1924), alla base di questo romanzo. Ma già l'anno successivo rientra in Italia. "Za la Mort" è pubblicato in appendice a "Il Mondo" di Amendola e poi riedito nel 1928 da Nerbini, illustrato dal grande Giove Toppi, nella versione definitiva che qui riproponiamo. Ghione morirà due anni dopo, alle soglie del cinema sonoro. Giacché i film di Za risultano in larga parte dispersi o incompleti, il romanzo (assieme al successivo "L'ombra di Za la Mort") è l'unica sua avventura giunta integra ai giorni nostri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.