L'Olimpico di Lisia è una delle tre orazioni che non ci è pervenuta attraverso i codici. Dobbiamo una parte del discorso a Dionigi di Alicarnasso che nell'opera dedicata all'oratore ne riporta un brano iniziale, per giunta non molto ampio. In effetti, si tratta di un frammento dell'orazione che risulta più breve della c. Ippoterse pervenuta per via papiracea. Nella forma a noi giunta il discorso appare soltanto pamphlet contro Dionisio I di Siracusa, città da cui proveniva la sua famiglia. Secondo la notizia dello stesso Lisia, il padre Cefalo era venuto da Siracusa ad Atene sotto l'invito di Pericle, dove viveva da meteco. La violenza con la quale L'oratore attacca Dionisio I pone il problema del rapporto tra un meteco e la sua città d'origine. Lisia non ebbe tentennamenti. Decise di schierarsi apertamente con la città attica. Nel periodo di soggiorno a Thurii parteggiò per Atene contro Siracusa e per questo fu costretto all'esilio dalla fazione filopeloponnesiaca. Atene non solo era un punto di attrazione per i cittadini delle altre poleis, ma riusciva a creare un rapporto privilegiato che univa profondamente il meteco alla città. Aperta all'accoglienza dell'altro, Atene era tuttavia avara nel concedere la cittadinanza, che costituiva la massima aspirazione di un meteco. Lisia, malgrado i suoi servizi prestati alla parte democratica durante e subito dopo il governo dei Trenta, ottenne il privilegio dell'isotelia, ma non quello della cittadinanza. L'Olimpico è anche l'unica orazione nella quale l'autore affronta temi di carattere politico senza essere condizionato da contingenti problemi giudiziari. Appare naturale, quindi, chiedersi quale fosse il vero pensiero politico di Lisia e di quale fazione facesse parte. Pur con i limiti rappresentati dalla brevità dell'orazione emerge una posizione politica ignota dal resto della tradizione. Dal confronto con il Menesseno di Platone e con il Panegirico di Isocrate vien fuori un Lisia che sembra seguire la tradizione filodemocratica della famiglia. Non si tratterebbe tuttavia di una democrazia radicale, ma di una forma che lo avvicinerebbe alla posizione politica di Tucidide. Dall'Olimpico emerge, quindi, un Lisia diverso da quello riscontrabile nelle altre orazioni, dove sono prevalenti le circostanze legate all'azione giudiziaria. Sembra emergere inoltre la presenza di una fazione politica minoritaria che guardava ancora a quell'unità delle città greche, che in passato era stata capace di tenere lontano la Persia e la tirannide, impersonata in questo caso da Dionisio I. Insomma, pur con la sua retorica non sempre pregevole l'Olimpico rappresenta un documento unico per la comprensione del periodo storico riguardante il primo ventennio del IV secolo a.C.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Grecia, Persia, Sicilia. Lisia 33: Olimpico
Grecia, Persia, Sicilia. Lisia 33: Olimpico
Titolo | Grecia, Persia, Sicilia. Lisia 33: Olimpico |
Autore | Emilio Galvagno |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Analecta humanitatis, 34 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788863181739 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€12,00
Lo specchio verde. I libri e le montagne di Giovanna Zangrandi
Anna Lina Molteni
Monterosa Edizioni.it
€22,50
Teoria letteraria per robot. Come i computer hanno imparato a scrivere
Dennis Yi Tenen
Bollati Boringhieri
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica