Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'archivio «segreto» di Antonio Banfi. Inventario

L'archivio «segreto» di Antonio Banfi. Inventario
Titolo L'archivio «segreto» di Antonio Banfi. Inventario
Autore
Prefazione
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Centro internazionale insubrico. Studi
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 674
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791222314235
 
50,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il volume presenta l’inventario analitico dell’Archivio “segreto”, ovvero privato e personale, di Antonio Banfi (Vimercate 1886 - Milano 1957) depositato presso il Centro Internazionale Insubrico di Varese. Il nucleo principale di questo Fondo è costituito dalla corrispondenza tra il filosofo vimercatese e la consorte Daria Malaguzzi Valeri (Reggio Emilia 1883 - Milano 1979) che si sviluppa principalmente su due diversi archi temporali: durante la seconda metà degli anni Dieci del Novecento (allorché la loro relazione si stava definendo) e durante gli anni Cinquanta, quando Banfi era senatore del Pci. Le lettere, scambiate quasi quotidianamente, illustrano il percorso di formazione di Banfi attraverso le letture, gli studi quotidiani, l’attività di docenza, le relazioni con gli amici (Andrea Caffi, Confucio Cotti, Angelo Monteverdi, Clemente Rebora) così come la situazione politica italiana nel primo decennio del secolo. Di particolare rilievo è lo scambio epistolare coevo all’entrata del Regno d’Italia nel primo conflitto mondiale, allorché Antonio e Daria si occuparono, tra l’altro, nelle rispettive città native, della ricerca di soldati dispersi. La corrispondenza degli anni Cinquanta illustra invece l’attività accademica di Banfi, unitamente a quella politica del secondo dopoguerra realizzata dal punto di vista privilegiato di un comunista ortodosso che tuttavia metteva in discussione le linee programmatiche del partito (e non solo quelle culturali). L’Archivio si compone altresì di un piccolo gruppo di lettere intercorse tra i genitori e il figlio Rodolfo Banfi, nonché di alcune annotazioni personali, di missive di e a familiari, conoscenti e amici tra le quali si distingue il consistente epistolario tra la famiglia di Angelo Monteverdi, Antonio e Daria. Le carte autografe sono tutte presentate analiticamente, attraverso una descrizione archivistica del documento e sono inoltre identificate attraverso un regesto di una singola lettera o di un gruppo di lettere di argomenti affini. Il volume è infine corredato da un ampio e ricco apparato di immagini che riproduce alcune lettere particolarmente significative di Banfi a Daria, unitamente ad alcune missive della consorte ad Antonio. Prefazione di Fabio Minazzi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.