Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'opera di Cleomene Marini (1853-1917) e la cultura artistica italiana dei primi decenni postunitari

L'opera di Cleomene Marini (1853-1917) e la cultura artistica italiana dei primi decenni postunitari
Titolo L'opera di Cleomene Marini (1853-1917) e la cultura artistica italiana dei primi decenni postunitari
Autore
Collana Centro studi Ercole Nardi
Editore Edizioni Espera
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788899847050
 
45,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Il volume cerca di contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dell’opera di un artista, Cleomene Marini (1853-1917), e contemporaneamente di approfondire alcuni aspetti – ancora oggi poco studiati come risulta dalla letteratura scientifica sull'argomento – di una fase fondamentale della cultura artistica della seconda metà dell’Ottocento, quella dei primi decenni dopo l’Unità d’Italia. È il periodo in cui la borghesia più illuminata e progressista, arrivata al potere, diventa classe dirigente e si trova di fronte a una duplice sfida: da una parte costruire il nuovo Stato unitario, dall'altra dare forma a una nuova società modellata secondo gli ideali del liberismo, dello sviluppo economico, del progresso sociale e culturale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.