Quando Noor torna a Teheran dopo trent'anni, insieme a Lily, la figlia adolescente e ribelle, trova il suo Iran molto diverso da come lo ricordava. Solo il Café Leila - il ristorante che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni - sembra essere rimasto lo stesso. A gestirlo è ancora Zod, il padre di Noor, che ai clienti abituali offre non solo cibo, ma anche ristoro e risate, facendoli sentire a casa. Noor non immaginava che questo viaggio potesse essere per lei un ritorno al passato: invece, piano piano, si dovrà confrontare con le storie dei suoi antenati e affrontare la dolorosa vicenda di sua madre, uccisa quando Noor era adolescente. Donia Bijan riesce a tessere una trama che intreccia più generazioni, a tratti triste, a tratti divertente, con uno stile elegante capace di far assaporare ai lettori un'altra cultura, un'altra epoca, altre sfumature dell'animo umano...
Ultimi giorni a Teheran
Titolo | Ultimi giorni a Teheran |
Autore | Donia Bijan |
Traduttore | G. Diverio |
Collana | 3.0, 65 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 382 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788822711212 |