Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dieci anni dopo. Per una teologia della resistenza (1933-1942)

Dieci anni dopo. Per una teologia della resistenza (1933-1942)
Titolo Dieci anni dopo. Per una teologia della resistenza (1933-1942)
Autore
Curatore
Introduzione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Al di là del detto, 96
Editore Pazzini
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 100
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788862574280
 
12,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Dieci anni dopo è un testo breve e intenso che Dietrich Bonhoeffer mandò agli amici più intimi poco prima d’essere arrestato dalla Gestapo e portato nella prigione militare di Tegel, una tappa sulla via del martirio finale. Scritto attorno al Natale del 1942, questo testo si configura come un bilancio lucido e realistico del tragico decennio hitleriano e potrebbe essere intitolato “una teologia della Resistenza”. Si tratta di una mirabile sintesi teologico-politica di alcuni dei suoi temi di fondo che ruotano attorno alla dottrina della responsabilità, elaborati poi compiutamente nella più celebre opera Etica. La manipolazione della mente, fino alla Dummheit (stupidità), è un problema di carattere sociologico permanente. Essa è il frutto amaro di «ogni grande dispiegamento di forze dall’esterno, sia politico sia religioso, che riduce a stupidità gran parte dell’umanità». Si può sfuggire a questa situazione di dipendenza solo resistendo con un’azione personale e responsabile. Il saggio di Bonhoeffer è preceduto da un’ampia Introduzione di Piergiorgio Grassi, già ordinario di Filosofia della religione all’Università di Urbino “Carlo Bo”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.