Il volume, completamente rivisitato, offre una panoramica ampia e sistematica del diritto internazionale privato e processuale. Nell'esposizione, infatti, si è tenuto conto della disciplina dettata dalla L. 218/1995, dei più recenti e significativi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, nonché dell'emanazione di nuovi regolamenti dell'Unione europea. L'intento è quello di offrire uno strumento particolarmente utile a quanti devono affrontare la prova orale dell'esame di abilitazione alla professione forense, nonché a coloro che, per ragioni di studio o interesse, intendono approfondire le tematiche connesse al diritto internazionale privato e processuale. L'aggiornamento normativo tiene conto: del reg. UE 650/2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento ed esecuzione delle decisioni, all'accettazione ed esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo, applicabile dal 2015; del reg. UE 1215/2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, che sostituisce, seppur dal 2015, il reg. CE 44/2001. Per quanto riguarda le novità giurisprudenziali, invece, è da ricordare la sentenza della Cassazione n. 21108 del 28 novembre 2012 in tema di rilevabilità della litispendenza internazionale.
Compendio di diritto internazionale privato e processuale
Titolo | Compendio di diritto internazionale privato e processuale |
Autore | Davide Sole |
Collana | Moduli |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 271 |
Pubblicazione | 01/2013 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788838780998 |